Chianti Riserva

CHIANTI DOCG RISERVA - 2018
Nella costruzione del progetto Collina la Quercia, non poteva che essere presente il prodotto che più di ogni altro racchiude in sé la storia delle nostre terre e della sua produzione vinicola.
 
Il Chianti è un vino simbolo che inevitabilmente evoca grandezza e importanza, tanto da non ammettere compromessi nel risultato qualitativo che da esso ci si aspetta.
 
Dietro a questa aura però, si cela una storia ben più semplice legata elle famiglie contadine toscane, che di fatto consideravano questo prodotto come un vero e proprio alimento utile al sostentamento nella quotidianità della vita. Dunque, non un qualcosa di esclusivo e complesso, ma bensì un elemento di arricchimento della tavola basato sulla freschezza, la vivacità e sulla semplicità di assimilazione.     
 
Ed è proprio su questa interpretazione e approccio che abbiamo voluto basare il nostro Chianti, andando a riscoprirne il vero e proprio ruolo nel contesto popolare che nei secoli l’ha caratterizzato, puntando ad ottenere un prodotto basato sulla gradevolezza e l’armonia. E l’abbiamo fatto imponendoci l’uso della mescolanza di vitigni che storicamente hanno caratterizzato la genesi del Chianti. Ad armonizzare il carattere tenace e complesso del Sangiovese, trovano spazio i vitigni Canaiolo e Colorino, oltre alle uve a bacca bianca Trebbiano e Malvasia. Ciò variando anno per anno le percentuali di utilizzo tramite una scrupolosa selezione,  in funzione della qualità dei prodotti che le vigne offrono.
Icone
Blend

Base Sangiovese  ed altri vitigni tipici del bland Chianti tradizionale (Canaiolo Nero, Malvasia, Trebbiano e Colorino)

Icone
Terroir

Prodotto da uve  provenienti da due diverse vigne, entrambe con terreno sabbioso. La prima di circa 20 anni di età, posta a 180 metri su altopiano intracollinare, pianeggiante, con soleggiamento e ventilazione medi. La seconda, di circa 10 anni di età, posta su apice collinare a 210 metri con ventilazione e soleggiamento eccezionali.

Icone
Vinificazione

Raccolta manuale delle uve e trasporto in cantina tramite cassette

Vinificazione con fermentazione alcolica e macerazione in acciaio per circa 15 giorni con rimescolamento tramite rimontaggi.

Icone
Affinamento

4 anni di affinamento con imbottigliamento ad inizio estate 2022

Icone
Produzione

Vendemmia 2018 con 266 bottiglie confezionate al primo imbottigliamento. E’ previsto un secondo imbottigliamento entro la fine dell’estate 2022.